allestimenti “GIOCHI DI OMBRE E DI PIETRE”
Luogo: Domus Pauperum. Corso Giuseppe Garibaldi, 86, Perugia ingresso e partecipazione liberi e gratuiti 4 - 26 marzo 2022 Due allestimenti distinti, uno realizzato dalle Grimm Twins dedicato alle ombre, l’altro dall’artista Mario Pizzoni, ma che costituiscono una sorta di proseguimento l’una dell’altra. Entrambi dedicati all’idea di superare momenti difficili, come la pandemia. Primo evento: mostra di arte visiva “Ombre illuminate” venerdì 4 – martedì 8 marzo 2022 (chiuso lunedì 7) Orari: 17:30-20.00 a cura di duo artistico Grimm Twins e Associazione culturale Grimm Sisters Musiche di Trio ARS ET LABOR Con la collaborazione di I Laboratori Musicali di Giò e dell’Ass. ONLUS IL Pellicano L’allestimento interattivo di ombre ideato dalle Grimm Twins utilizza la figura di San Michele Arcangelo che combatte contro il maligno. -Chi vuole partecipre all'allestimento mandatemi un disegno di mostri, qualcuno o qualcosa che cercano di farti male, tramite whatsapp o messenger entro giovedì 3 marzo. Ayumi creerà una sagoma che potrai venire a prendere e proiettare alla mostra.-Chi vuole fare tutto da solo? Ecco il videotutorial ! https://www.youtube.com/watch?v=ERgduCsJMqc&t=4s Secondo evento: Mostra di scultura di Mario Pizzoni- “Lasciate giocare il vecchio con le pietre” sabato 12 -sabato 26 marzo 2022 Orari: 10:30-13.00/ 17:30-20.00 Lavori di Mario Pizzoni al tempo della pandemia A cura di Mario Pizzoni e Vivi il Borgo Con la collaborazione di Angela Margaritelli (LabART). Quando un lungo periodo di clausura, questo ha rappresentato il Covid, diventa un tempo di libertà artistica. Il risultato sono i disegni e i lavori da parete che Mario Pizzoni espone alla Domus Pauperum. In aggiunta: due sculture attualmente collocate a Case del Rio. Obbligatorio mostrare green pass rafforzato e indossare la mascherina FFP2. Progetto realizzato con il contributo di: Ass. culturale Grimm Sisters In collaborazione con: Comune di Perugia Ass. Ars et Labor Ass. Asso Garibaldi Ass. Vivi il Borgo Ass. ONLUS IL Pellicano Istituto Tedesco di Perugia I Laboratori Musicali di Giò LabART Grimm Twins partecipiamo al nuovo progetto "Kiub"
prende il via a Corciano il progetto artistico di Dance Gallery nel quartiere progettato da Renzo Piano. CORCIANO – Un progetto multidisciplinare di innovazione sociale che ha come obiettivo la creazione e la riqualificazione degli spazi di prossimità all’interno delle aree residenziali tramite la pratica artistica. Questo è in sintesi KIUB (Kreative Interactive Urban laB), promosso e condotto da Dance Gallery, che ha come oggetto di intervento il quartiere Il Rigo nel Comune di Corciano. Al progetto collaborano: il Circolo dei Residenti “Il Rigo”, il Comune di Corciano, la Biblioteca Comunale G. Rodari, l’Istituto Comprensivo Benedetto Bonfigli, l’APS LuceGrigia, l’Ass.Cult. Visualcam e Max Radio. Il progetto è vincitore dell’Avviso pubblico“Creative Living Lab – 3 edizione”, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. Gli eventi sono iniziati!!! "Marianna Florenzi -Elogio della vanità- Lobpreisung der Eitelkeit"
Allestimento dedicato alla figura della marchesa Marianna Florenzi Waddington a cura del duo artistico Grimm Twins 1. mostra: Gipsoteca romana del Dipartimento di Lettere di Perugia Palazzo Pontani Via dell’Aquilone 7. DATA: venerdì 15 ottobre-14 dicembre 2021 inaugurazione: alle 16 venerdì 15 ottobre prenotazione: tel 0759711077 / cel 3666811012 mail: servizi.cams@unipg.it ingresso gratuito 2. mostra: Museo di Storia Naturale di Casalina Via del Risorgimento, 10-28, Casalina (vicino a Deruta) DATA: venerdì 22 ottobre 2021 -31 gennaio 2022 APERTO: ingresso ogni ora 9.00-10.00-11.00-12.00 (lunedì-mercoledì- venerdì) 15.00-16.00-17.00 (martedì e giovedì) CHIUSO: sabato-domenica-festivi CAMS - Centro di Ateneo per i Musei scientifici https://www.cams.unipg.it/ prenotazione: tel 0759711077 / cel 3666811012 mail: servizi.cams@unipg.it ingresso gratuito 3, due eventi presso Università per Stranieri di Perugia Palazzo Gallenga Piazza Braccio Fortebraccio, 4, Perugia AULA MAGNA data: venerdì 12 novembre ore17:30 conferenza sulla Florenzi e il suo tempo con la prof.ssa Ippolita Degli Oddi e il prof. Norberto Cacciaglia ingresso gratutito data: venerdì 19 novembre ore17:30 Concerto di musica classica con Ars et Labor ingresso gratuito prenotazione: tel 331 1893055 / mail laperugiadeitedeschi@istitutotedescoperugia.it 4. Casa Museo Ranieri di Sorbello Piazza Piccinino, 9 Perugia data: giovedì 16 dicembre – domenica 30 gennaio 2022 inaugurazione: giovedì 16 dicembre ore 17:00 sezione espositiva all'interno del percorso di vista ingresso a pagamento info: http://www.casamuseosorbello.org/ Il progetto con il contributo #goetheinstitut e #IstitutoTedescoPerugi in collaborazione con: CAMS(Centro di Ateneo per i Musei scientifici) Università degli Studi di Perugia Università per Stranieri di Perugia Polo Museale dell'Umbria Fondazione Ranieri di Sorbello Gran Tour Perugia La Perugia dei Tedeschi mostra "DISTANZA IN STANZA"
in via Oberdan 40. Perugia Dal 7 agosto 2021 fino al 15 ottobre(provvisorio) 2021 Venite a vedere il nuovo allestimento in via Oberdan 40!!! Dopo la collaborazione per lo spettacolo dedicato alla commemorazione degli eventi del 20 giugno 1859, il Museo del Giocattolo Perugia ci ha chiesto di contribuire anche all'allestimento degli spazi in via Oberdan. Un salotto, giochi e giocattoli, piccole ombre e silhouette che raccontano l’epoca della marchesa Marianna Florenzi, filosofa e traduttrice (1802-1870). Venute in voga dalla seconda metà del 700, il ritratto a “Silhouette” rappresenta solo il profilo del personaggio, quasi ne raffigurasse l’ombra, concetto tanto caro alle Grimm Twins. In questa collaborazione con il Museo del Giocattolo Perugia mettono in scena piccole opere che dialogano con gli oggetti del passato per narrare un racconto nel racconto.. workshop "𝐎𝐑𝐅𝐄𝐎 𝐈𝐋 𝐂𝐀𝐍𝐓𝐎 𝐄 𝐋'𝐈𝐍𝐂𝐀𝐍𝐓𝐎" a Cascia
ven. 9 -sab. 10 luglio 2021 Creazioni di libri d’artista & sagome per giochi di ombre con il duo artistico GRIMM TWINS. Venerdì 9 luglio, ore 17.00 – 18.30 Workshop per la creazione del libro d’artista “Orfeo”con il metodo "Book ChildrenBook": un piccolo libro d’artista in forma di leporello che diventa anche piccolo scenario teatrale(la foto). Ogni partecipante deve portare le proprie forbici e la colla stick Luogo: Centro di valorizzazione, Cascia Numero di partecipanti: 15 costo:gratuito Aperto a bambini e bambine dai 6 anni in poi. Prenotazione obbligatoria (è necessaria la presenza di un genitore per i bambini fascia 6-8 anni) all’indirizzo mail: ass.culturale.grimmsisters@gmail.com Sabato 10 luglio, ore 11.30 – 13.00 Workshop: creazione delle sagome per il gioco delle ombre “Orfeo” Luogo: Centro di valorizzazione, Cascia Numero di partecipanti: 15 costo: Gratuito Ogni partecipante deve portare le proprie forbici e una piccola torcia a batteria Aperto a bambini e bambine dai 6 anni in poi prenotazione obbligatoria (è necessaria la presenza di un genitore per i bambini fascia 6-8 anni) all’indirizzo mail: ass.culturale.grimmsisters@gmail.com Sabato 10 luglio, ore 21.30 “Orfeo il canto e l’incanto” Piazza chiesa di San Francesco Durata: circa 40 min costo: Gratuito Finissage del workshop, racconto in musica e parole con Indre Rakauskaite. Gioco finale “con le sagome create” regalate ai bambini presenti. Il laboratorio "Orfeo il canto e l'incanto" fa parte dell' evento"Home Futuro Presente "è un progetto creato e organizzato dal #dancegallery per i Comuni di Norcia Cascia ed Arrone, in risposta all’avviso pubblico per il sostegno a progetti di spettacolo dal vivo nei comuni del ‘cratere del terremoto’ della Regione Umbria. Coniuga residenze, performance, spettacoli e laboratori, integra diverse pratiche artistiche e si rivolge alle comunità con azioni specifiche in base a differenti fasce d’età. Danza, teatro, circo contemporaneo, video storytelling, narrazioni, canto, fotografia terapeutica per un racconto del passato e nuovi visioni di futuro. Un Futuro Presente. Performance" Cosa ci fanno due turisti americani a Perugia il 20 giugno 1859 ?"
Domenica 20 Giugno, ore 21.00 presso Scalette di S.Ercolano Perugia Ingresso libero Ideazione e proiezioni lanterna magica: Luciano Zeetti #MuseoDelGiocattoloPerugia Performance di ombre : Il duo artistico Grimm Twins Ayumi Makita e Barbara Lachi con Indre Lakauskaite Musica dal vivo : Umberto Ugoberti ( fisarmonica) Voce: Giulia Zeetti Documentazione: Giovanni Makowsky Collaborazione tecnica: Gabriele De Veris e Edicola 518 Con il sostegno del Comitato Borgo XX Giugno Festa Grande Finalmente riparte la nostra mostra"Orfeo il canto e l'incanto" con il nuovo allestimento!
Oggi per la riapertura abbiamo fatto un piccolo laboratorio di creare gli animali con la tecnica di Origami. presso MANU:Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria Orario: dal martedì alla domenica 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore: 19.00); chiuso il lunedì. Biglietto intero € 5,00; ridotto € 2,00; gratuito per i cittadini U.E. sotto i 18 anni info: 075 5727141 Finalmente abbiamo potuto fare un incontro online tra "Scuola del libro","NPO Almond Community Network" e "il duo artistico Grimm Twins"!!!
先日ようやくウルビーノの「本の学校」の教授と学生さん、#NPOアーモンドコミュニティーネットワーク 理事長水谷さんと副理事長ロブさん、グリムツインズのオンライン交流会が実現できました! 2017年から始まったアート交流がコロナのため続けることが難しい状況の中、実現できてとてもうれしいです。 写真のイラストは #ヨコハマアートサイト2019 の助成を受け、#凸凹コミュニティーアートプロジェクト2019 の一環としてウルビーノの「本の学校」と作成した冊子です。 il duo artistico Grimm Twins e l'ass. Grimm Sisters abbiamo organizzato
le 3 presentazioni del progetto! 20/03/2021 ore 17:00 19/03/2021 ore 21:00 18/03/2021 ore 18:00 Grazie mille a chi ha partecipato! Evento conclusivo del progetto europeo Erasmus+ Seeds of Tellers Seeds of Tellers #erasmusplusproject #multiplierevent #storytelling #inclusive #oracy #grimmsisters #workinprogress #erasmusplusproject #storytelling #kamishibai #inclusive #oracy Seeds of Tellers è un progetto biennale finanziato dal dicembre 2018 al marzo 2021,dal programma Erasmus+ (KA2, innovazione e buone pratiche).Tutti i contenuti prodotti in questi due anni sono il risultato della collaborazione tra sei organizzazioni europee che hanno messo in comune il loro know-how, la loro esperienza e la loro rete. https://www.instagram.com/marianna_florenzi.waddington/
Marchesa Florenzi: filosofa, traduttrice. Marchesa per matrimonio, "regina" dei salotti letterari del XIX sec. A cura di GRIMM TWINS il progetto con il cotributo di Goethe-Institut e l'Istituto Tedesco Perugia http://www.istitutotedescoperugia.it/ è uscito un altro libro "A fantastic trip to Christmasland"
scritto da Amalya Khachiyandi #SpeakUpAcademy e disegnato da noi, Grimm Twins! Non solo il libro, ma anche l'action book e il Kamishibai sono usciti insieme!!!! libro "A fantastic trip to Christmasland" 15x15cm, 64p, il testo scritto sia inglese che iltaliano. pubblicato dalla Cesvol Editoria Sociale. info: speakupacademyitaly@gmail.com Quest'immagine è la copertina del libro che abbiamo illustrato per la casa editrice francese Editions Bel et Bien. Il libro che si intitola "LE GRENIER D'ANDERSEN" (La soffitta di Andersen) è anche un invito a rileggere i tanti meravigliosi racconti di Andersen, narra le storie di alcuni dei personaggi protagonisti delle fiabe del grande scrittore danese. Un racconto poetico e delicato scritto da Polly Vocher e illustrato da noi GRIMM TWINS.
Siamo molto felici e orgogliose! Merci Editions Bel et Bien. exhibition
"Orfeo il canto e l'incanto" A cura di GRIMM TWINS 27 settmbre - 31 DICEMBRE 2020 con i seguenti orari: martedì – domenica 8,30 – 19,30 luogo: Museo archeologico nazionale dell’Umbria p.zza Giordano Bruno, 10, Perugia La mostra gioca con sovrapposizioni tra oggetti archeologici e oggetti creati appositamente per proporre in modo poetico ed emozionale gli scenari e le ambientazioni legate alla figura di Orfeo, con l’intento di andare oltre il mito e raccontare lo spirito contemporaneo di questo personaggio mitologico. Lungo il percorso museale, gli oggetti e i disegni creati dalle Grimm Twins dialogano con i pezzi archeologici, in un continuo rimando di riferimenti e suggestioni, secondo il concetto di site-specific-art che le Grimm applicano nelle loro esposizioni. La mostra prende spunto dal mosaico “Orfeo e le fiere”, scoperto nel 1875 nel luogo in cui sorgeva la chiesa medievale di Santa Elisabetta. |
Grimm Twins
Categories
|