"(IN)solite storie"
scritto da Barbara Lachi con illustrazioni delle Grimm Twins Introduzione di Michele Capurso Ricercatore in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso l'Università di Perugia A5 P 58 presentato dall'Ass. Grimm Sisters ETS pubblicato dalla edizione sociale Cesvol 2023 IL PROGETTO .Il libro fa parte di un progetto in collaborazione con la Biblioteca delle Donne "Laura Cipollone" e il Centro Pari Opportunità. Grazie alla pubblicazione del Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Perugia, il libro consentirà una raccolta fondi per la ripubblicazione di 500 copie da distribuire gratuitamente nelle scuole e biblioteche umbre. Nel 2024 è raggiunto all’obiettivo! Adesso i libri sono gia ristampati per distribuire gratuitamente alle scuole e alle biblioteche! |
Il titolo del libro "(IN)solite storie" gioca su quanto queste storie siano in realtà fin troppo dolorosamente consuete… ma forse raccontandole, dando loro nuovi finali che siano davvero lieti e pieni di speranza possiamo costruire un futuro diverso e magari migliore per tutti.
Perché le fiabe sanno incantare, sanno creare mondi nei quali le bambine e i bambini possono specchiarsi e vivere avventure, fanno divertire, giocare ma possono anche insegnare e far crescer trasmettendo valori e significati.
Le fiabe sono una forma narrativa antichissima e nel tempo sono stati numerosi gli scrittori che si sono cimentati nella riscrittura e interpretazione personale di questi racconti. A volte con scopi “educativi” impartendo morali, altre volte per puro intrattenimento. Molti racconti sono lo specchio di società arcaiche e patriarcali che perseguono stereotipi e atteggiamenti che pensiamo debbano essere superati. Per questo sono state scelte due fiabe e ne sono stati modificati i finali, rendendole più inclusive e adeguate all’epoca contemporanea, in cui è ancora tanto lungo il percorso che deve essere fatto per cancellare la violenza di genere. L’educazione sentimentale può passare anche attraverso una fiaba, perché i bambini e le bambine sanno porsi delle domande, sono capaci di ascolto e di imparare dagli esempi positivi.
Perché le fiabe sanno incantare, sanno creare mondi nei quali le bambine e i bambini possono specchiarsi e vivere avventure, fanno divertire, giocare ma possono anche insegnare e far crescer trasmettendo valori e significati.
Le fiabe sono una forma narrativa antichissima e nel tempo sono stati numerosi gli scrittori che si sono cimentati nella riscrittura e interpretazione personale di questi racconti. A volte con scopi “educativi” impartendo morali, altre volte per puro intrattenimento. Molti racconti sono lo specchio di società arcaiche e patriarcali che perseguono stereotipi e atteggiamenti che pensiamo debbano essere superati. Per questo sono state scelte due fiabe e ne sono stati modificati i finali, rendendole più inclusive e adeguate all’epoca contemporanea, in cui è ancora tanto lungo il percorso che deve essere fatto per cancellare la violenza di genere. L’educazione sentimentale può passare anche attraverso una fiaba, perché i bambini e le bambine sanno porsi delle domande, sono capaci di ascolto e di imparare dagli esempi positivi.
Alla fine del 2024 è raggiunto all’obiettivo,
e i 500 libri sono gia ristampati per distribuire gratuitamente
alle scuole e alle biblioteche!
e i 500 libri sono gia ristampati per distribuire gratuitamente
alle scuole e alle biblioteche!
8 Marzo 2025
presso Biblioteca dei Ragazzi di Terranuova Bracciolini
Abbiamo letto la fiaba "Non è amore" e creato un libricino pop-up!!
Inoltre siamo molto felici di aver consegnato le 20 copie del nostro libro al Comune di Terranuova Bracciolini,
che si occuperà di farli arrivare nelle scuole e nelle biblioteche della zona!
presso Biblioteca dei Ragazzi di Terranuova Bracciolini
Abbiamo letto la fiaba "Non è amore" e creato un libricino pop-up!!
Inoltre siamo molto felici di aver consegnato le 20 copie del nostro libro al Comune di Terranuova Bracciolini,
che si occuperà di farli arrivare nelle scuole e nelle biblioteche della zona!
27 fabbraio 2025
presso la Scuola dell'infanzia il Tiglio
“La Notte dei Racconti”
È un iniziativa partita da Reggio Emilia nell’ambito dell’evento nazionale ReggioNarra
con l’invito rivolto all’Italia, e non solo, a riscoprire il valore e la magia del racconto.
presso la Scuola dell'infanzia il Tiglio
“La Notte dei Racconti”
È un iniziativa partita da Reggio Emilia nell’ambito dell’evento nazionale ReggioNarra
con l’invito rivolto all’Italia, e non solo, a riscoprire il valore e la magia del racconto.
25 novembre 2024
presentazione del libro la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne il progetto è raggiunto all’obiettivo! Adesso ristampiamo i libri per distribuire gratuitamente alle scuole e alle biblioteche! libro "(IN)solite storie" scritto da Barbara Lachi con illustrazioni delle Grimm Twins presentato dall'Ass. Grimm Sisters ETS pubblicato dalla edizione sociale Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Perugia 2023 |
23 Novembre 2024
la presentazione del nostro libro (IN)solite storie e piccolo laboratorio pop-up
press Ginestra Fabbrica della Conoscenza.2
Con la Maestra Daniela Belardini e ad Andrea, volontari di #Seminalibri
la presentazione del nostro libro (IN)solite storie e piccolo laboratorio pop-up
press Ginestra Fabbrica della Conoscenza.2
Con la Maestra Daniela Belardini e ad Andrea, volontari di #Seminalibri
PRESENTAZIONE del libro
Giovedì 23 maggio 2024 - ORE 17
presso Biblioteca degli Arconi Perugia
Intervenuti:
- Professore Michele Capurso, Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
- Le autrici Grimm Twins (Barbara Lachi e Ayumi Makita)
Giovedì 23 maggio 2024 - ORE 17
presso Biblioteca degli Arconi Perugia
Intervenuti:
- Professore Michele Capurso, Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
- Le autrici Grimm Twins (Barbara Lachi e Ayumi Makita)
la presenza del libro "(IN)solite storie" al Salone Internazionale del libro 2024 a Torino dal 9 al 13 maggio 2024 stand della Regione Umbria Padiglione Oval. https://www.cesvolumbria.org/.../il-cesvol-umbria-torna.../ |
presentazione del libro ai ragazzi della scuola media di Perugia
26 gennaio 2024
presso Biblioteca delle donne
26 gennaio 2024
presso Biblioteca delle donne
15 DICEMBRE 2023
PRESENTAZIONE del libro "(IN)solite storie" presso la BIBLIOTECA DELLE DONNE LAURA Biblioteca delle Donne "Laura Cipollone" Intervenuti : Caterina Griechi Presidente del CPO Italo Marinelli Pediatra Stefania Jacono Responsabile editoriale Cesvol Umbria, Centro Servizi Volontariato - Perugia |