Facciamo un laboratorio "Ciarlatano" a Cerreto di Spoleto!
domenica 20 agosto 2023 Alle 16.00
presso MUSEO DEL CIARLATANO Cerreto di Spoleto
gratuito
Workshop di origami a cura del duo artistico Grimm Twins: Ayumi Makita & Barbara Lachi.
Il laboratorio sviluppato sui temi del ciarlatano e delle sue tradizioni è destinato
ai bambini e ai loro genitori invitati a partecipare alla scoperta e alla creazione dell’origami.
info@fontemaggiore.it
+ 39 338 4831542
Direzione artistica e organizzazione: Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerreto di Spoleto e l’Associazione Turistica Pro-Cerreto.
domenica 20 agosto 2023 Alle 16.00
presso MUSEO DEL CIARLATANO Cerreto di Spoleto
gratuito
Workshop di origami a cura del duo artistico Grimm Twins: Ayumi Makita & Barbara Lachi.
Il laboratorio sviluppato sui temi del ciarlatano e delle sue tradizioni è destinato
ai bambini e ai loro genitori invitati a partecipare alla scoperta e alla creazione dell’origami.
info@fontemaggiore.it
+ 39 338 4831542
Direzione artistica e organizzazione: Fontemaggiore Centro di Produzione Teatrale
In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cerreto di Spoleto e l’Associazione Turistica Pro-Cerreto.
Il nuovo proggetto
"My Box Of Steam" Project Reference: 2022-2-EE01-KA220-SCH-000099273 Programme: Erasmus+ The project aims to enhance the involvement of elementary school pupils in STEM education while focusing on the inclusion of children with fewer opportunities, such as pupils with learning disorders and girls. In particular, the project will adopt a multidisciplinary approach by using storytelling as a way to enhance the student’s creativity and narrative skills within the STEAM framework. PROJECT PARTNERS
|
Il duo artistico Grimm Twins
facciamo una piccola parte della Mostra “RACCONTARE IL PERUGINO. Impressioni e resoconti di viaggiatori stranieri in Umbria alla scoperta di Pietro Vannucci” da mercoledì 05/04/2023 Palazzo Sorbello Casa Museo – Fondazione Ranieri di Sorbello Piazza Piccinino 9, 06122 Perugia PG |
Il duo artistico Grimm Twins crea un piccolo allestimento per questo evento: Convegno di studi nel cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci!
da Giovedì, 16 a Venerdì, 17 febbraio 2023 Aula Magna di palazzo Gallenga Ingresso gratuito fino a esaurimento dei posti. GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO 09:30 - Saluti Valerio De Cesaris | Rettore dell’Università per Stranieri di Perugia Donatella Tesei | Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti | Presidente della Provincia di Perugia Andrea Romizi | Sindaco di Perugia Ilaria Borletti Buitoni | Presidente del Comitato per il Cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci Marco Pierini | Direttore della Galleria Nazionale dell’Umbria Vincenzo Ansidei di Catrano | Rettore del Nobile Collegio del Cambio Don Simone Sorbaioli | Vicario Generale Arcidiocesi Perugia-Città della Pieve Introduce: Elvio Lunghi | Università per Stranieri di Perugia 10:30-11:00: Mauro Minardi | Storico dell’Arte Questioni aperte sulla prima attività di Giovanni Santi 11:00-11:30: Arnold Nesselrath | Thesaurus Antiquitatum-Berlin-Brandenburgische Akademie der Wissenschaften, Berlino "Perugino e i pittori umbri nella Cappella Sistina" 11:30-12:00 - Coffee break 12:00-12:30: Stefano L’Occaso | Direttore Palazzo Ducale di Mantova "Perugino, Isabella d’Este e il suo seguito mantovano" 12:30-13:00: Bruno Toscano | Università degli Studi di Roma Tre "Perugino interpretato"- Discussione |
15:00: Introduce
Maria Rita Silvestrelli | Università per Stranieri di Perugia 15:00-15:30: Anna Bisceglia | Gallerie degli Uffizi, Firenze Qualche nota su Perugino a Firenze 15:30-16:00: Cecilia Cavalca | Università degli Studi di Bari Aldo Moro "Perugino e Bologna" 16:00-16:30: Matteo Ceriana | già funzionario MIBAC "Perugino nei documenti veneziani 16:30-17:00: Sarah Ferrari |Università degli Studi di Padova "Perugino e Venezia: dialoghi e scambi"- Discussione VENERDÌ 17 FEBBRAIO 09:30: Introduce Maria Rita Silvestrelli | Università per Stranieri di Perugia 9:30 - 10:00: Emanuela Daffra | Direzione del Polo Museale della Lombardia "Perugino alla Certosa di Pavia" 10:00-10:30. Pier Luigi Mulas | Università degli Studi di Pavia "Echi perugineschi a Pavia" 10:30 -11:00 - Coffee break 11:00-11:30: Cristina Quattrini | Pinacoteca di Brera, Milano Boccaccino e Perugino: occasioni mancate a Milano 11:30-12:00: Francesco Ceretti | Università degli Studi di Udine Perugino e Cremona: attorno alla pala Roncadelli Discussione 14:30: Introduce Elvio Lunghi | Università per Stranieri di Perugia 14:30-15:00: Alessandro Angelini | Università degli Studi di Siena " Perugino, meglio maestro di Italia, nella Siena del primo decennio del Cinquecento" 15:00-15:30: Pierluigi Leone de Castris | Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Napoli "Perugino a Napoli" Discussione e conclusioni Segreteria organizzativa: Servizio interdipartimentale Gestione amministrativa e contabile tel. 075 5746763 - 684 |
Il nuovo progetto “Storias”
ERASMUS+ project: Storias 2021-1-FR01-KA220-SCH-000029483
#Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità di alfabetizzazione dei bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni,
aiutando gli insegnanti a utilizzare lo storytelling per un insegnamento più efficace e inclusivo.
sei partners: Logopsycom (Belgio), Les Apprimeurs (Francia), GRIMM SISTERS (Italia),
Euro Educational - EDU (Romania), Arsakeio primary school (Grecia), Miedzynarodowa.Szkola.Podstawowa.Lodz (Polonia)
#storias #erasmusplus
ERASMUS+ project: Storias 2021-1-FR01-KA220-SCH-000029483
#Obiettivo del progetto è quello di migliorare le capacità di alfabetizzazione dei bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni,
aiutando gli insegnanti a utilizzare lo storytelling per un insegnamento più efficace e inclusivo.
sei partners: Logopsycom (Belgio), Les Apprimeurs (Francia), GRIMM SISTERS (Italia),
Euro Educational - EDU (Romania), Arsakeio primary school (Grecia), Miedzynarodowa.Szkola.Podstawowa.Lodz (Polonia)
#storias #erasmusplus